«Ha la sua ora tutto e il suo tempo ogni cosa sotto il cielo»

(Qoelet,3,1)

«Ha la sua ora tutto e il suo tempo
ogni cosa sotto il cielo»

(Qoelet,3,1)

Dalla giustizia all’educazione.
L’educazione come promessa di giustizia.

In questa frase è riassunto il mio cammino. Il mestiere di giudice mi ha portato nelle scuole e nelle comunità educanti e qui ho compreso quanto profonda sia la connessione tra giustizia e educazione.
Il consiglio d’Europa definisce la global education l’educazione che apre gli occhi e la mente delle persone alle realtà del mondo globalizzato e le risveglia per realizzare un mondo di maggiore giustizia, equità e diritti umani per tutti.

Chi sono?

Dalla giustizia all’educazione.
L’educazione come promessa di giustizia.

In questa frase è riassunto il mio cammino. Il mestiere di giudice mi ha portato nelle scuole e nelle comunità educanti e qui ho compreso quanto profonda sia la connessione tra giustizia e educazione.
Il consiglio d’Europa definisce la global education l’educazione che apre gli occhi e la mente delle persone alle realtà del mondo globalizzato e le risveglia per realizzare un mondo di maggiore giustizia, equità e diritti umani per tutti.

Chi sono?

Di cosa mi occupo

luciana-breggia-giustizia-icon

GIUSTIZIA

L’attenzione della società e dei mezzi di comunicazione è sempre rivolta ai fatti che rivestono rilievo penale.
Quando incontro gli alunni nelle scuole, ad esempio, mi chiedono quali pene abbia inflitto, quale sia stata la più severa.

luciana-breggia-educazione-icon

EDUCAZIONE

Educare viene dal latino ex ducere che vuol dire condurre fuori, conoscere, sperimentare, sapere. Non solo i ragazzi, ma anche noi adulti dobbiamo dedicarci in via permanente alla formazione e all’autoformazione.
Il simbolo di questa sezione è un fiore di tiglio.

luciana-breggia-spiritualita-icon

SPIRITUALITÀ

Coltivare la spiritualità vuol dire coltivare il senso e la possibilità del bene, della giustizia, della pace.
Passando dal conflitto, dalle contraddizioni, da tutto ciò che è umano. Senza smettere di cercare dentro di sé, di ascoltarsi.

Pubblicazioni recenti

Dopo un lungo viaggio, un Giudice arriva in un paese dove gli abitanti litigano di continuo e gli chiedono di restare per aiutarli a dirimere i loro conflitti. Il Giudice comincia così ad analizzare molti casi. Un grande albero che sporge dal confine e lascia cadere le sue foglie sul tetto del vicino, una giovane ladra di salsicce dalla gonna lunga e dai capelli arruffati…

In un villaggio,  funestato da un cataclisma che ha  sconvolto le abitudini dei suoi abitanti,  e ora in fase di lenta ripresa, arriva un nuovo Maestro, che inizia subito a introdurre dei cambiamenti rispetto al periodo precedente.
Inizia dagli spazi e stabilisce che il prato sotto il grande albero dinanzi alla scuola sarebbe stato la loro ‘aula magna’…

In una forma intermedia tra un diario e un epistolario immaginario, si snoda “l’impossibile colloquio” fra l’autrice ed Etty Hillesum, giovane ebrea olandese che, prima di morire ad Auschwitz, ci ha lasciato una straordinaria testimonianza di resistenza umana e spiritualità. Il “dialogo” che, per profonda risonanza interiore…

Vedi tutte le pubblicazioni